Salto di specie

In epidemiologia il salto di specie, noto anche come spillover (dalla lingua inglese), può verificarsi quando una popolazione animale ad alta prevalenza di patogeni, cosiddetta serbatoio, entra in contatto con una popolazione di una specie differente, e un patogeno saltando di specie viene trasmesso dalla popolazione serbatoio diffondendosi all'interno della nuova popolazione ospite con modalità e sviluppi diversi.[1]

Un esempio classico di salto di specie è rappresentato dalle zoonosi.[2]

  1. ^ Alison G. Power e Charles E. Mitchell, Pathogen Spillover in Disease Epidemics., in The American Naturalist, vol. 164, S5, 1º novembre 2004, pp. S79–S89, DOI:10.1086/424610. URL consultato l'11 aprile 2020.
  2. ^ Mark Woolhouse, Fiona Scott e Zoe Hudson, Human viruses: discovery and emergence, in Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 367, n. 1604, 19 ottobre 2012, pp. 2864–2871, DOI:10.1098/rstb.2011.0354. URL consultato l'11 aprile 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search